Capo Palinuro è noto per le infinite grotte visitabili con escursioni in barca e per le tante spiagge alle pendici dei promontori che caratterizzano questi luoghi. Ricordiamo le grotte “Azzurra”, “del Sangue”, “delle Ciavule” e ancora “l’Arco Naturale”, la spiaggia “del Buondormire” e “della Marinella”. Marina di Camerota ha spiagge e baie che l’hanno resa meta privilegiata delle coste del Cilento (porto degli Infreschi, baia Cala Bianca, Cala Monte di Luna).
Alcuni scavi effettuati in Località San Paolo intorno agli anni ’50, portarono alla luce una necropoli arcaica risalente al VI sec. a.c. con inumazioni ed arredi funerari, tra cui una moneta riproducente su un lato la scritta PAL-MOL e sull’altro l’effigie di un cinghiale in corsa. Alcuni indizi però e qualche leggenda indicherebbero la presenza umana in quei luoghi, già tre secoli prima.



